il Vaticano sui vaccini da cellule di feti abortiti: -È moralmente accettabile-

Aperto da dotar-sojat, 22 Dicembre 2020, 07:25:01 AM

Discussione precedente - Discussione successiva

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questa discussione.

dotar-sojat

CITTÀ DEL VATICANO «Quando non sono disponibili vaccini contro il Covid-19 eticamente ineccepibili, è moralmente accettabile utilizzare i vaccini anti-Covid-19 che hanno usato linee cellulari provenienti da feti abortiti nel loro processo di ricerca e produzione». È un chiarimento molto importante, quello offerto oggi dal Vaticano in una nota della Congregazione per la dottrina della Fede. Il testo, firmato dal cardinale Luis Ladaria, prefetto dell'ex Sant'Uffizio, nasce dal fatto che «in questi ultimi mesi, sono pervenute a questa Congregazione diverse richieste di un parere sull'uso di alcuni vaccini contro il virus SARS-CoV-2 che causa il Covid-19, sviluppati facendo ricorso, nel processo di ricerca e produzione, a linee cellulari che provengono da tessuti ottenuti da due aborti avvenuti nel secolo scorso», si legge nella nota.

«Nello stesso tempo, vi sono stati differenti pronunciamenti sui mass media di Vescovi, Associazioni cattoliche ed Esperti, fra loro diversificati e talvolta contraddittori, che hanno anche sollevato dei dubbi riguardo alla moralità dell'uso di questi vaccini». L'Ex Sant'Uffizio ricorda che in realtà erano già stati dei pronunciamenti vaticani per questioni analoghe, un testo della Pontificia Accademia per la Vita dal titolo "Riflessioni morali circa i vaccini preparati a partire da cellule prevenienti da feti umani abortiti" (5 giugno 2005), l'Istruzione Dignitas Personae della stessa Congregazione (8 settembre 2008), un' altra nota dell'Accademia per la vita nel 2017. In ogni caso, considerata la pandemia e la produzione recente di nuovi vaccini, il Vaticano ha deciso di chiarire ancora la questione: «Non si intende giudicare la sicurezza ed efficacia di questi vaccini, pur eticamente rilevanti e necessarie, la cui valutazione è di competenza dei ricercatori biomedici e delle agenzie per i farmaci, ma soltanto riflettere sull'aspetto morale dell'uso di quei vaccini contro il Covid-19 che sono stati sviluppati con linee cellulari provenienti da tessuti ottenuti da due feti abortiti non spontaneamente». Per la Chiesa, come si legge nella Dignitas Personae, «nei casi di utilizzazione di cellule procedenti da feti abortiti per creare linee cellulari da usare nella ricerca scientifica, "esistono responsabilità differenziate" di cooperazione al male. Per esempio, "nelle imprese, che utilizzano linee cellulari di origine illecita, non è identica la responsabilità di coloro che decidono l'orientamento della produzione rispetto a coloro che non hanno alcun potere di decisione"».
Così la nota spiega: «La ragione fondamentale per considerare moralmente lecito l'uso di questi vaccini è che il tipo di cooperazione al male(cooperazione materiale passiva) dell'aborto procurato da cui provengono le medesime linee cellulari, da parte di chi utilizza i vaccini che ne derivano, è remota.Il dovere morale di evitare tale cooperazione materiale passiva non è vincolante se vi è un grave pericolo, come la diffusione, altrimenti incontenibile, di un agente patogeno grave: in questo caso, la diffusione pandemica del virus SARS-CoV-2 che causa il Covid-19. È perciò da ritenere che in tale caso si possano usare tutte le vaccinazioni riconosciute come clinicamente sicure ed efficaci con coscienza certa che il ricorso a tali vaccini non significhi una cooperazione formale all'aborto dal quale derivano le cellule con cui i vaccini sono stati prodotti». Resta comunque il fatto, si precisa, che «l'utilizzo moralmente lecito di questi tipi di vaccini, per le particolari condizioni che lo rendono tale,non può costituire in sé una legittimazione, anche indiretta, della pratica dell'aborto, e presuppone la contrarietà a questa pratica da parte di coloro che vi fanno ricorso». Infatti, prosegue la nota, «l'uso lecito di tali vaccini non comporta e non deve comportare in alcun modo un'approvazione morale dell'utilizzo di linee cellulari procedenti da feti abortiti. Si chiede, quindi, sia alle aziende farmaceutiche che alle agenzie sanitarie governative, di produrre, approvare, distribuire e offrire vaccini eticamente accettabili che non creino problemi di coscienza, né a gli operatori sanitari, né ai vaccinandi stessi».

A questo punto arriva una precisazione importante sulla necessità di vaccinarsi. Se «la vaccinazione non è, di norma, un obbligo morale e perciò deve essere volontaria», in ogni caso «dal punto di vista etico, la moralità della vaccinazione dipende non soltanto dal dovere di tutela della propria salute, ma anche da quello del perseguimento del bene comune». E il bene comune, «in assenza di altri mezzi per arrestare o anche solo per prevenire l'epidemia, può raccomandare la vaccinazione, specialmente a tutela dei più deboli ed esposti». E così, «coloro che, comunque, per motivi di coscienza, rifiutano i vaccini prodotti con linee cellulari procedenti da feti abortiti, devono adoperarsi per evitare, con altri mezzi profilattici e comportamenti idonei, di divenire veicoli di trasmissione dell'agente infettivo. In modo particolare, essi devono evitare ogni rischio per la salute di coloro che non possono essere vaccinati per motivi clinici, o di altra natura, e che sono le persone più vulnerabili».

Il testo dell'ex Sant'Uffizio, come del resto ha più volte ammonito Papa Francesco, conclude:«Vi è anche un imperativo morale, per l'industria farmaceutica, per i governi e le organizzazioni internazionali, di garantire che i vaccini, efficaci e sicuri dal punto di vista sanitario, nonché eticamente accettabili, siano accessibili anche ai Paesi più poveri ed in modo non oneroso per loro. La mancanza di accesso ai vaccini, altrimenti, diverrebbe un altro motivo di discriminazione e di ingiustizia che condanna i Paesi poveri a continuare a vivere nell'indigenza sanitaria, economica e sociale».
https://www.corriere.it/cronache/20_dicembre_21/covid-vaticano-moralmente-accettabile-l-uso-vaccini-cellule-feti-abortiti-1d1bd07c-438b-11eb-8cde-6aa9005f150a.shtml
Spera nel meglio, aspettati il peggio

Finnegan

Il testo si discosta in maniera impressionante dal linguaggio e dalla dottrina cattolica tradizionali. Siamo a qualcosa di aberrante, di indicibile: l'uso di residui cadaverici di un essere umano ucciso. E alla neolingua di Orwell applicata alla fede: "responsabilità remota", norme morali con "eccezioni" e "sospese" dalla pandemia.
Aveva ragione Amerio (e Benedetto XVI): buona parte della Chiesa si diluirà nel mondo fino a scomparire e non rimarrà che un piccolo resto.
Sostienici con una donazione: www.coscienzamaschile.com/dona

Riverrun, past Eve and Adam's, from swerve of shore to bend of bay, brings us by a commodius vicus of recirculation back to Howth Castle and Environs

Serenissimo

Da una dona a un molin no gh'è gran diferenza.

Finnegan

Già, e soprattutto il suo pupillo - e probabile futuro Papa - Sarah

Inviato dal mio Galaxy Note Ultra utilizzando Tapatalk

Sostienici con una donazione: www.coscienzamaschile.com/dona

Riverrun, past Eve and Adam's, from swerve of shore to bend of bay, brings us by a commodius vicus of recirculation back to Howth Castle and Environs

dotar-sojat

Citazione di: Serenissimo il 23 Dicembre 2020, 01:12:45 AM
Cosa aspetta benedetto XVI almeno a rispondere per le rime a queste bestemmie ?
Lo hanno fatto dimettere (e più passa il tempo più comprendiamo il motivo, lo ha detto più volte anche il prof.Meluzzi, Benedetto era per la linea "tradizionale/secolare" e andava cambiato), ormai è vecchio e malato, vogliono pure cambiargli l'abito ufficiale, dubito dirà mai qualcosa. Un giorno apprenderemo dai giornali che se ne è andato in cielo e finita lì
Spera nel meglio, aspettati il peggio

Finnegan

Il prossimo Papa sarà probabilmente Sarah ma già soffre alquanto di sindrome di Don Abbondio

Inviato dal mio Galaxy Note Ultra utilizzando Tapatalk

Sostienici con una donazione: www.coscienzamaschile.com/dona

Riverrun, past Eve and Adam's, from swerve of shore to bend of bay, brings us by a commodius vicus of recirculation back to Howth Castle and Environs

Risposta rapida

Attenzione: non sono stati aggiunti messaggi in questa discussione negli ultimi 120 giorni.
A meno che tu non voglia realmente rispondere, prendi in considerazione l'idea di iniziare un nuova discussione.

Nota: questo messaggio verrà visualizzato solamente dopo essere stato approvato da un moderatore.

Nome:
Email:
Verifica:
Lasciare vuota questa casella:
Digita le lettere visualizzate nell'immagine
Ascolta le lettere visualizzate / Carica una nuova immagine

Digita le lettere visualizzate nell'immagine:
Cognome del Presidente della Repubblica (minuscolo)?:
Scorciatoie: ALT+S invia msg / ALT+P anteprima