Quando le donne sanno amare solo i cani

Aperto da Finnegan, 18 Febbraio 2018, 08:44:56 PM

Discussione precedente - Discussione successiva

0 Utenti e 9 Visitatori stanno visualizzando questa discussione.

Finnegan

#40
E' tutto nel topic: a pg 1 la foto scattata da me di un cane portato in carrozzina di nome Zingaro (forse in onore dello zingaro con cui era stata la padrona).
Ho visto donne dormire col gatto, baciare cani in bocca, piangere a dirotto perché gli avevano abbattuto il cane e fargli lunghi discorsi come a un essere umano
Sostienici con una donazione: www.coscienzamaschile.com/dona

Riverrun, past Eve and Adam's, from swerve of shore to bend of bay, brings us by a commodius vicus of recirculation back to Howth Castle and Environs

Finnegan

Sostienici con una donazione: www.coscienzamaschile.com/dona

Riverrun, past Eve and Adam's, from swerve of shore to bend of bay, brings us by a commodius vicus of recirculation back to Howth Castle and Environs

Anima Zen

Tempo fa,parlai della mia colorita esperienza con una animalara,raccontando sia in video che in blog l'accaduto.... questa qui mise sullo stesso piano il padre e il gatto,affermando:"Se dovessi scegliere tra la vita del gatto e quella di mio padre (o familiare),avrei seri problemi,perché sono allo stesso livello".
Capite?

:dash2:

Finnegan

#43
Capisco eccome. Mi domando se ponesse sullo stesso piano anche la madre. Tempo fa ho incontrato una in lacrime, piangeva a fiumi. Mi ha spiegato: "Penserai che sono pazza ma mi hanno abbattuto il cane"
Sostienici con una donazione: www.coscienzamaschile.com/dona

Riverrun, past Eve and Adam's, from swerve of shore to bend of bay, brings us by a commodius vicus of recirculation back to Howth Castle and Environs

Finnegan

Sostienici con una donazione: www.coscienzamaschile.com/dona

Riverrun, past Eve and Adam's, from swerve of shore to bend of bay, brings us by a commodius vicus of recirculation back to Howth Castle and Environs

Il Conte di Lautréamont

#45
Citazione di: Anima Zen il 14 Ottobre 2022, 03:24:07 PMTempo fa,parlai della mia colorita esperienza con una animalara,raccontando sia in video che in blog l'accaduto.... questa qui mise sullo stesso piano il padre e il gatto,affermando:"Se dovessi scegliere tra la vita del gatto e quella di mio padre (o familiare),avrei seri problemi,perché sono allo stesso livello".
Capite?
Di questi tempi ha fatto un complimento al padre: ciotola-piatto piena di prelibatezze, tempo passato con lui in maniera affettuosa, rientro a casa e il primo pensiero è: "dove è il mio papi a due zampe?"

Finnegan

Sostienici con una donazione: www.coscienzamaschile.com/dona

Riverrun, past Eve and Adam's, from swerve of shore to bend of bay, brings us by a commodius vicus of recirculation back to Howth Castle and Environs

Finnegan

#47
Dall'utente Conte:

http://www.assalco.it/index.php?action=head&id=1

in Italia la popolazione di gatti ammontava a 7,9 milioni e quella dei cani a 8,2 milioni per un totale di 16,1 milioni. Il report ha segnalato un aumento di ben 1,8 milioni di animali adottati rispetto al 2019, che secondo l'opinione degli "esperti" sarebbe da imputare ai lockdown durante la pandemia.
Secondo il report in questione, il possesso degli animali d'affezione non è limitato a uno specifico gruppo sociodemografico se non per genere: infatti l'80% dei pet-owner italiani è donna e qui non rientrano solo cani e gatti, ma anche altri simpatici animaletti da appartamento, spesso tenuti in compagnia degli amici a quattro zampe. Ma se il genere è prevalente, l'età risulta invece un fattore abbastanza eterogeneo. L'unico picco rilevato dallo studio è situato tra i 45 e i 54 anni, ma ovviamente per la vulgata il "muro" nelle donne non esiste.
Sostienici con una donazione: www.coscienzamaschile.com/dona

Riverrun, past Eve and Adam's, from swerve of shore to bend of bay, brings us by a commodius vicus of recirculation back to Howth Castle and Environs

Il Conte di Lautréamont

#48
Ci sarebbe anche quest'altra fonte:

https://eurispes.eu/news/animali-domestici-quasi-il-42-degli-italiani-ne-possiede-uno/

che è molto più articolata ma riprende i dati di Assalco. Si può notare che il fenomeno è trasversale e gli animali domestici non vengono solo adottati dai "mono-genitori con figli" ( leggasi donne, tanto è sempre a loro che vengono assegnati ), ma riguarda anche le famiglie. Il cane, il gatto e qualsiasi altro animale da appartamento rappresenta un contenuto affettivo per colmare il vuoto contenitore relazionale tra coniugi e tra il rapporto genitori-figli. Nel primo caso l'esigenza di affetto viene soddisfatta dalla vicinanza con l'animale domestico; nel secondo caso i genitori, anziché occuparsi dei figli e giocarci con loro quando sono piccoli, colmano la solitudine dei bambini regalando loro un animale da compagnia. Poi ci credo che escono fuori le "animalare", come le chiama Roberta, che attribuiscono al gatto la stessa importanza di un padre. Fra l'altro ci sarebbe da rimarcare che spesso l'animale domestico viene preso per evitare di fare un secondo figlio. 

Finnegan

Hai detto bene: VUOTO CONTENITORE RELAZIONALE con figli lasciati a se stessi, davanti a un cellulare e un panino per cena.
Nei casi "migliori" l'animale domestico sostituisce il 2°-3° figlio, poi non saprei dire se si comporti meglio quest'ultimo o l'animale
Sostienici con una donazione: www.coscienzamaschile.com/dona

Riverrun, past Eve and Adam's, from swerve of shore to bend of bay, brings us by a commodius vicus of recirculation back to Howth Castle and Environs

Risposta rapida

Nota: questo messaggio verrà visualizzato solamente dopo essere stato approvato da un moderatore.

Nome:
Email:
Verifica:
Lasciare vuota questa casella:
Digita le lettere visualizzate nell'immagine
Ascolta le lettere visualizzate / Carica una nuova immagine

Digita le lettere visualizzate nell'immagine:
Cognome del Presidente della Repubblica (minuscolo)?:
Scorciatoie: ALT+S invia msg / ALT+P anteprima