Fuoco amico su chi diffonde la semplice dottrina cattolica

Aperto da Finnegan, 19 Maggio 2023, 06:47:43 PM

Discussione precedente - Discussione successiva

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questa discussione.

Finnegan

Esempio di fuoco amico su chi diffonde la semplice dottrina cattolica, neppure su temi-cardine come la fede, ma sui metodi naturali di regolazione delle nascite. E' illuminante sull'attuale situazione.
La posizione minoritaria, quando non assolutamente marginale di chi oggi difende la dottrina della Chiesa, non può non suscitare interrogativi.
Siamo sicuri che venga ancora trasmessa l'autentica fede cattolica? La situazione attuale sembra confermare decisamente il contrario.
Mi pare anche che l'attività di questa coraggiosa e integra cristiana pecchi di un errore di fondo: pensare di rimediare con una toppa a decenni di Messe svilite da canzonette, di metodico oblio di essenziali verità di fede, di riduzione della vita cristiana a sentimentalismo e raduni chiassosi. E' come voler ripulire "a valle" un fiume inquinato "a monte", per giunta senza rimuovere la fonte d'inquinamento.
Paolo VI sembrò prevederlo: "Ciò che mi colpisce, quando considero il mondo cattolico, è che all'interno del cattolicesimo sembra talvolta predominare un pensiero di tipo non cattolico, e può avvenire che questo pensiero non cattolico all'interno del cattolicesimo diventi domani il più forte. Ma esso non rappresenterà mai il pensiero della Chiesa".
Ma ecco quel che succede a chi è ancora cattolico:

Premetto: tutto quello che vi racconterò non è per fare polemica né per giudicare nessuno ma è un'osservazione leale del periodo storico in cui ci troviamo a navigare. Se non prendiamo atto onestamente della realtà dei fatti che ci riguardano, non possiamo muoverci per migliorare la pastorale.
Avevo davanti le mie due grandi passioni: l'ostetricia e la pastorale della vita nascente. Ad un certo punto scelsi di servire quella che vedevo messa peggio cioè la Chiesa.
All'inizio pensavo – ingenuamente – che la mia diocesi avrebbe accolto a braccia aperte questo specifico servizio pastorale, una scuola sull'Humanae vitae. Invece con i miei pastori, nel fare obbedienza, ho dovuto esercitare tanta paziente umiltà, tipicamente femminile. Ci sono voluti quarant'anni per avere la prima approvazione ufficiale di questa opera. Finché accogli le ragazze madri e fai – gratis – una meritoria opera sociale, ti battono le mani e ti danno premi. Quando invece parlavo di morale e del no alla contraccezione, la cosa si faceva complicata. Compresi che se volevo la libertà di parola dovevo parlare in casa mia.
Con tutti i miei vescovi c'è stato un buon rapporto, ma ad un certo punto li ho interrogati sulla loro posizione di fronte all'Humanae vitae. Volevo capire francamente da che parte stavano. Un primo vescovo mi disse che dovevo lasciar perdere con questi insegnamenti «...perché gli sposi lo sanno da sé come fare in camera da letto». Un altro vescovo mi ordinò (alzando la voce) di smettere di andare in giro ad insegnare queste cose, e mi proibì anche di riunire i giovani a casa mia per fare corsi. Si spinse oltre e mi disse: «finché io sarò vescovo, tu non sarai mai espressione della Chiesa». Chiesi spiegazione di cosa non andasse nel mio apostolato ma non ebbi risposta.
All'epoca ero ancora pressoché da sola e giravo le quattro vallate aretine, più volte a settimana, per tenere incontri: una fatica da follia [v. sopra].
Un altro vescovo ancora, che mi stimava, mi consigliò di non insistere sull'Humanae vitae, dicendomi: «Vedi Flora, tanto appena muore Giovanni Paolo II, vedrai che queste cose finiranno». Riuscii soltanto a balbettare: «Ma Eccellenza, è la dottrina!». Devo dire che, tra tutte, questa fu la mazzata più forte che ho ricevuto. Il tono era delicato e suadente, ma nella sostanza era come se mi avesse detto: hai sprecato inutilmente la tua vita. Uscii da quel colloquio disorientata, stordita.
Un importante sacerdote, educatore e professore di teologia mi spiegò: «Vedi Flora, la morale che insegni tu (quella dell'Humanae vitae) è una morale vecchia, :shok: perché guarda al singolo atto». Lui educava i giovani citando Sant'Agostino: "Ama e fa ciò che vuoi [con "fai ciò che vuoi" S. Agostino non voleva certo esortare ad andare contro i precetti morali, come intendeva invece questo tizio]". Anche i responsabili della pastorale familiare una volta mi rimproverarono così: «mica pretenderai che tutte le coppie usino i metodi naturali!».
Poco tempo fa un alto prelato mi disse che questa proposta è "di nicchia", per poche coppie speciali. Un'altra delle obiezioni che ho ricevuto recentemente dal mondo ecclesiastico sull'Humanae vitae è che sarebbe stata scritta in "un altro contesto storico", e quindi sarebbe superata. Siamo cioè nella linea di quei pensatori cattolici alla moda che affermano che l'uomo è cambiato, la sessualità è cambiata e quindi sarebbe la dottrina che va adeguata. E non viceversa.
Ho frequentato Medugorje fin dai primi tempi. Ho notato che tanta gente torna infatti con un grande entusiasmo spirituale ma non incarna la propria conversione dalla cintola in giù, nelle scelte della vita morale. Magari continuano a portare la spirale o ad assumere la pillola.
Una volta una coppia venne da me disorientata perché un monsignore aveva detto loro di usare tranquillamente la spirale. Io risposi così: andate dal monsignore e ditegli (a nome mio) che gli aborti della vostra spirale saranno scritti in cielo nel suo registro, non nel vostro.
Oppure capita di trovare parroci che arruolano, come guide dei fidanzati, coppie di conviventi. Negli ultimi anni la disinformazione si è purtroppo allargata anche sulla questione della PMA. Una sera mi telefonò un frate chiedendo indicazioni su una "provetta cattolica" a cui voleva indirizzare una brava coppia di sposi che stavano soffrendo per l'infertilità.
Una giovane madre superiora, intellettualmente preparata e monaca di clausura, alla fine di un corso che aveva voluto che io tenessi nel suo monastero, si era resa conto che la propria disinformazione in materia era tanto grave da averla portata a spingere le coppie verso la fecondazione artificiale e ad assumere contraccettivi.
Medici cattolici e farmacisti che svolgono benemerita attività pastorale, mentre benedicono la pillola del giorno dopo e la contraccezione in genere. Che non parlano dell'abortività, più o meno elevata, di tutta la contraccezione farmacologica.
Trovare un medico che rimane fedele al Magistero e non prescrive la pillola estroprogestinica è cosa rarissima. Ci sarebbe da discutere se certa ignoranza sia colpevole o voluta.
Da diversi anni ripeto ai miei collaboratori di prepararsi a quello che definisco il martirio delle idee e del cuore. Il martirio delle idee significa che, per rimanere fedeli alla verità tutta intera, spesso sarete chiamati a trovare il coraggio di rinunciare alla carriera, imparare ad accettare forme di isolamento e tribolazione nel vostro ambito professionale. Molti di voi l'avranno sicuramente già sperimentato. Il martirio del cuore significa che per rimanere fermi nella vostra posizione, dovrete accettare di perdere per strada certe amicizie, a volte anche le più care.
Scontri verbali, a volte durissimi. Quando arrivò la legge 194, in ospedale capirono presto quale era la mia posizione e un gruppo di ardenti volontarie femministe venne ad intimarmi dicendo che non dovevo intrattenermi con le donne che erano in lista per abortire. Era successo infatti che qualche donna, dopo il colloquio con me, era scesa dal lettino di preanestesia ed era tornata a casa. Fecero togliere il crocifisso dalla camera d'attesa ma non era sufficiente: vollero chiamare anche l'imbianchino perché nella parete era rimasta l'ombra del Crocifisso.
Era un clima pesante dove più volte, a fine turno, mi sono ritrovata le gomme dell'auto bucate. O quel giorno in cui l'anestesista mi afferrò infuriato scaraventandomi sopra un lettino: rischiai molto perché il lettino aveva le ruote ed era in cima alle scale del reparto.
In certe circostanze ho sentito il dovere morale e professionale di scontrarmi (talvolta in modo molto forte) con i ginecologi abortisti, anche se erano i miei primari. Devo dire con stupore che ho incontrato lungo i decenni molta più stima professionale (e personale) proprio da parte di quei ginecologi con cui mi ero scontrata apertamente in reparto, piuttosto che da parte di quelli cattolici che avrebbero dovuto sostenermi ma preferivano il dialogo tiepido e conciliante.
Un cattoprogressismo dall'ignoranza dottrinale dolosa, produce giustificazioni consolatorie. Cliniche per la fecondazione artificiale dove potete trovare il quadro di Padre Pio, oppure coppie che vanno in pellegrinaggio (accompagnate dal parroco) a raccomandarsi alla Madonna per il buon esito del ciclo di fivet.
Tutti conoscete la famosa lettera dei sessantatre teologi italiani che nel 1989 si accodarono alla cosiddetta Dichiarazione di Colonia, firmata da numerosi e influenti teologi mitteleuropei, sempre su ispirazione di Padre Häring, in dissenso al magistero di Giovanni Paolo II specialmente sulla morale sessuale. Oggi il quadro si è talmente ribaltato che ottanta personalità cattoliche (cardinali, vescovi e studiosi) hanno firmato una "Dichiarazione di fedeltà all'insegnamento immutabile della Chiesa sul matrimonio e alla sua ininterrotta disciplina".
Anche Caterina da Siena era severa quando diceva che «a forza di tacere il mondo è guasto, e la Sposa di Cristo è impallidita».

https://www.libertaepersona.org/wordpress/2016/12/dallutero-a-lutero/
Sostienici con una donazione: www.coscienzamaschile.com/dona

Riverrun, past Eve and Adam's, from swerve of shore to bend of bay, brings us by a commodius vicus of recirculation back to Howth Castle and Environs

Risposta rapida

Attenzione: non sono stati aggiunti messaggi in questa discussione negli ultimi 120 giorni.
A meno che tu non voglia realmente rispondere, prendi in considerazione l'idea di iniziare un nuova discussione.

Nota: questo messaggio verrà visualizzato solamente dopo essere stato approvato da un moderatore.

Nome:
Email:
Verifica:
Lasciare vuota questa casella:
Digita le lettere visualizzate nell'immagine
Ascolta le lettere visualizzate / Carica una nuova immagine

Digita le lettere visualizzate nell'immagine:
Cognome del Presidente della Repubblica (minuscolo)?:
Scorciatoie: ALT+S invia msg / ALT+P anteprima