Il femminismo vuole "lo stesso tenore di vita" per le donne che divorziano

Aperto da Finnegan, 15 Aprile 2018, 01:32:53 AM

Discussione precedente - Discussione successiva

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questa discussione.

Finnegan

Emancipate sì, ma anche mantenute e con lo stesso tenore di vita! Leggete sotto le incredibili e corali motivazioni delle femministe.

Partecipa anche tu! Clicca qui per iscriverti in un attimo anche coi social o per scaricare l'app per smartphone di Coscienza Maschile

   


Divorzio, la sentenza della Corte renderà le donne (ancora) più povere

Anzitutto una premessa: che la Corte dica che il matrimonio non debba essere inteso come una sistemazione lo trovo abbastanza offensivo verso le donne. Ci saranno anche le scroccone che si sposano per soldi, ma onestamente per quanto vedo in giro sono pochissime e di altre generazioni. Oggi, le giovani donne non hanno questa mentalità. Pure il richiamo al matrimonio come "scelta libera e responsabile" mi sembra una frase infelice. Tutti si sposano credendo di fare una scelta simile,  insinuare una cattiva coscienza – anche qui alla donna – non lo trovo per nulla gradevole.

La Corte non ha stabilito – è solo una prima sentenza – quale sia la soglia di sostentamento sotto la quale non si può scendere, ma è probabile che in futuro sarà stabilita molto in basso. A precipitare nella povertà, insomma, sarà lei.

Altro esempio, forse più grave: consideriamo una donna che lascia il lavoro per crescere i figli, fatti con un marito professionista che guadagna molto bene. In base alla nuova lettura, anche lei avrà diritto a un assegno minuscolo, e nessuno le riconoscerà i vent'anni di lavoro a casa [solito stereotipo dell'uomo che non fa nulla in famiglia. E se lei è stata a casa, non è stata mantenuta per vent'anni?, che magari hanno consentito al marito di fare carriera [cioè di spaccarsi la schiena per mantenere le e i pargoli], tranquillo che tutte le faccende domestiche e la cura dei figli fossero seguite e risolte dalla moglie.

Senz'altro, un drammatico aumento della povertà. D'altronde, visto che lo Stato non interviene per aiutare le coppie separate, visto che non esiste reddito minimo e sussidio di povertà, se lui torna ad avere più soldi [per sopravvivere], lei ne avrà meno [magari per stare con l'amante nella casa del marito].

https://www.ilfattoquotidiano.it/2017/05/14/divorzio-la-sentenza-della-corte-rendera-le-donne-ancora-più-povere/3582923/

Le associazioni femministe chiedono che conti l'apporto della moglie alla famiglia [e l'uomo non ha "apportato" niente?]

Sono anche le associazioni femministe a sostenere la necessità del permanere del criterio del tenore di vita a causa della situazione italiana, non ancora paritaria. Mostrano, per dimostrare che il parametro è iniquo, un quadro dell'Italia come di un Paese in cui le donne rinunciano alla carriera per la famiglia e il lavoro del marito, facendo il lavoro invisibile della casalinga: sono state 25mila solo nel 2016.

https://www.vanityfair.it/mybusiness/news-mybusiness/2018/04/10/divorzio-il-tenore-di-vita-deve-tornare-a-contare-per-lassegno-di-mantenimento
Sostienici con una donazione: www.coscienzamaschile.com/dona

Riverrun, past Eve and Adam's, from swerve of shore to bend of bay, brings us by a commodius vicus of recirculation back to Howth Castle and Environs

Risposta rapida

Attenzione: non sono stati aggiunti messaggi in questa discussione negli ultimi 120 giorni.
A meno che tu non voglia realmente rispondere, prendi in considerazione l'idea di iniziare un nuova discussione.

Nota: questo messaggio verrà visualizzato solamente dopo essere stato approvato da un moderatore.

Nome:
Email:
Verifica:
Lasciare vuota questa casella:
Digita le lettere visualizzate nell'immagine
Ascolta le lettere visualizzate / Carica una nuova immagine

Digita le lettere visualizzate nell'immagine:
Cognome del Presidente della Repubblica (minuscolo)?:
Scorciatoie: ALT+S invia msg / ALT+P anteprima