Aggiungi una risposta

Il seguente errore o i seguenti errori si sono verificati durante l'invio del messaggio:
Attenzione: non sono stati aggiunti messaggi in questa discussione negli ultimi 120 giorni.
A meno che tu non voglia realmente rispondere, prendi in considerazione l'idea di iniziare un nuova discussione.
Nota: questo messaggio verrà visualizzato solamente dopo essere stato approvato da un moderatore.
Allegati: (Rimuovi allegati)
Restrizioni: 2 per messaggio (2 rimanenti), dimensione massima totale 1 MB, dimensione massima individuale 1 MB
Deseleziona gli allegati che si vogliono rimuovere
Clicca o trascina qui i file per allegarli.
Allegati e altre opzioni
Verifica:
Lasciare vuota questa casella:
Digita le lettere visualizzate nell'immagine
Ascolta le lettere visualizzate / Carica una nuova immagine

Digita le lettere visualizzate nell'immagine:
Cognome del Presidente della Repubblica (minuscolo)?:
Scorciatoie: ALT+S invia msg / ALT+P anteprima

Sommario della discussione

Inserito da Finnegan
 -  7 Settembre 2021, 08:41:04 PM
Bentornato Silvio, è sempre un piacere leggere i tuoi post, è come scorgere terra dopo mesi di navigazione in alto mare :D
Penso che SOPRATTUTTO negli spazi maschili dobbiamo recuperare la nozione di ruoli complementari dell'uomo e della donna. E liberarci dalla zavorra della falsa idea di parità femminista, secondo la quale, a parte differenze anatomiche presto superate dalla tecnica, uomini e donne dovrebbero, a tutti i costi, fare esattamente le stesse cose.
L'articolo è magistrale anche per come descrive l'esatta realtà di oggi, in modo ben più veritiero delle favole "paritarie" che ritroviamo perfino su siti maschili, secondo cui l'Italia sarebbe piena di donne in carriera, realizzate tanto nel lavoro quanto come mogli e madri, che collaborano lealmente coi loro mariti.
La realtà, spesso costituita da violenze familiari anche verso i figli (come evidenzia l'articolo) è molto diversa e chi è o è stato sposato lo sa fin troppo bene.