Aggiungi una risposta

Il seguente errore o i seguenti errori si sono verificati durante l'invio del messaggio:
Attenzione: non sono stati aggiunti messaggi in questa discussione negli ultimi 120 giorni.
A meno che tu non voglia realmente rispondere, prendi in considerazione l'idea di iniziare un nuova discussione.
Nota: questo messaggio verrà visualizzato solamente dopo essere stato approvato da un moderatore.
Allegati: (Rimuovi allegati)
Restrizioni: 2 per messaggio (2 rimanenti), dimensione massima totale 1 MB, dimensione massima individuale 1 MB
Deseleziona gli allegati che si vogliono rimuovere
Clicca o trascina qui i file per allegarli.
Allegati e altre opzioni
Verifica:
Lasciare vuota questa casella:
Digita le lettere visualizzate nell'immagine
Ascolta le lettere visualizzate / Carica una nuova immagine

Digita le lettere visualizzate nell'immagine:
Cognome del Presidente della Repubblica (minuscolo)?:
Scorciatoie: ALT+S invia msg / ALT+P anteprima

Sommario della discussione

Inserito da Finnegan
 -  9 Luglio 2019, 10:26:00 PM
Medaglia al valore :mad:
Inserito da Padano74
 -  9 Luglio 2019, 10:02:57 AM
Invece se una ragazza uccide il padre, che stava picchiando la madre, con una coltellata alla nuca...
Inserito da Finnegan
 -  8 Luglio 2019, 10:32:38 PM
Insomma deve prendersi anche i cazzotti ma non può sfiorare la donna neanche con un dito altrimenti scattano le manette.
La violenza domestica non dovrebbe mai essere tollerata, da ambo le parti.
Inserito da Serenissimo
 -  8 Luglio 2019, 10:04:23 PM
https://www.studiocataldi.it/articoli/35209-cassazione-non-c-e-legittima-difesa-se-il-marito-reagisce-a-un-pugno-della-ex.asp?fbclid=IwAR0nZngq1DC9mT62ouItK_e-INtCfWA_JnLq8fUyyBxnzVuClemAUZ4sSfs

Il marito che reagisce a un colpo della ex moglie, non può invocare la legittima difesa, se non c'è pericolo e può scegliere di allontanarsi


di Annamaria Villafrate - Non c'è legittima difesa se il marito reagisce a un colpo della ex moglie provocandole lesioni personali al braccio e alla spalla refertate. Non c'è pericolo nella condotta della ex moglie che vuole impedire all'ex marito di esercitare il suo diritto di visita, così come non giustifica la reazione violenta la volontà di proteggere il figlio. In casi come questi, come chiarito dal giudice di secondo grado e condiviso dalla Cassazione, caratterizzati dall'assenza di pericolo, è possibile scegliere di allontanarsi, senza scendere allo scontro fisico. Queste le conclusioni della sentenza penale n. 28336/2019.
La vicenda processuale

La sentenza del Tribunale confermava la decisione del Giudice di Pace che aveva dichiarato l'imputato responsabile del reato di lesioni personali ai danni dell'ex moglie.

Ricorre in Cassazione l'ex marito, lamentando:

    l'omissione, da parte del Tribunale, del suo esame solo perché aveva ammesso il contatto fisico con la ex moglie;
    come l'affermazione della responsabilità si sia fondata solo sull'esame della persona offesa, unico teste oculare, ignorando il proprio, anche se aveva dichiarato di essere stato colpito alle spalle dalla ex moglie e di essersi limitato a respingerla;
    l'omessa valutazione del movente soggettivo, visto che il giorno dei fatti l'imputato aveva il diritto di portare con sé il figlio, ostacolato ingiustamente dalla moglie che tentava di strapparglielo, colpendolo con un pugno;
    il mancato riconoscimento della legittima difesa, considerato che la reazione di respingimento della ex moglie era finalizzata a proteggere il figlio.

Non c'è legittima difesa se non c'è pericolo e se la reazione aggressiva è una scelta

La Cassazione dichiara il ricorso inammissibile con sentenza n. 28336/2019 perché finalizzato a ottenere una nuova valutazione dei fatti nel merito, non consentita in sede di legittimità.

Il giudice di secondo grado non ha riconosciuto la legittima difesa perché dalla ricostruzione dei fatti "ha ritenuto inverosimile che un colpo fortuito potesse avere causato le lesioni diagnosticate (trauma contusivo alla spalla, al braccio e al gomito destro), affermando che non ricorresse una situazione di legittima difesa, per l'assenza della necessità di difendersi, ben potendo l'imputato allontanarsi senza reagire." (quindi la contusione se l'è fatta da solo ,anche se fosse doveva allontanarsi. Solo una femminista poteva tirar fuori una perla del genere )

Tale conclusione sull'esclusione della legittima difesa, nel caso di specie, è perfettamente conforme alla giurisprudenza della Corte di Cassazione. Tale causa di giustificazione infatti "solo qualora l'autore del fatto versi in una situazione di pericolo attuale per la propria incolumità fisica, tale da rendere necessitata e priva di alternative la sua reazione all'offesa mediante aggressione (Sez. 1, n. 51262 del 13/06/2017), mentre non è configurabile allorché, come nella fattispecie concreta, il soggetto non agisce nella convinzione, sia pure erronea, di dover reagire a solo scopo difensivo, ma per risentimento o ritorsione contro chi ritenga essere portatore di una qualsiasi offesa (Sez. 1, n. 52617 del 14/11/2017).

Alla luce di tali principi appare assolutamente corretta la conclusione a cui è giunto il tribunale. In effetti l'imputato non doveva difendersi da alcuna situazione di pericolo così rilevante per la propria incolumità. La scelta di colpire la moglie poteva ben essere sostituita da quella di allontanarsi. Non solo: "l'irritazione momentanea per gli ostacoli asseritamente frapposti dalla ex moglie all'esercizio del diritto di visita del figlio, che avrebbe determinato il colpo, non sarebbe elemento in grado di escludere la coscienza e volontà del fatto, trattandosi del mero movente dell'azione, della causa psichica della condotta umana, dello stimolo che ha indotto l'autore ad agire, facendo scattare la volontà."