Aggiungi una risposta

Il seguente errore o i seguenti errori si sono verificati durante l'invio del messaggio:
Attenzione: non sono stati aggiunti messaggi in questa discussione negli ultimi 120 giorni.
A meno che tu non voglia realmente rispondere, prendi in considerazione l'idea di iniziare un nuova discussione.
Nota: questo messaggio verrà visualizzato solamente dopo essere stato approvato da un moderatore.
Allegati: (Rimuovi allegati)
Restrizioni: 2 per messaggio (2 rimanenti), dimensione massima totale 1 MB, dimensione massima individuale 1 MB
Deseleziona gli allegati che si vogliono rimuovere
Clicca o trascina qui i file per allegarli.
Allegati e altre opzioni
Verifica:
Lasciare vuota questa casella:
Digita le lettere visualizzate nell'immagine
Ascolta le lettere visualizzate / Carica una nuova immagine

Digita le lettere visualizzate nell'immagine:
Cognome del Presidente della Repubblica (minuscolo)?:
Scorciatoie: ALT+S invia msg / ALT+P anteprima

Sommario della discussione

Inserito da Finnegan
 - 19 Settembre 2019, 02:57:24 PM
Eccellente iniziativa. Alla fine i padri separati restano quelli che fanno pù di tutti.
Inserito da Serenissimo
 - 19 Settembre 2019, 02:34:14 PM
https://www.laleggepertutti.it/302253_padri-separati-il-presidio-nei-tribunali-ditalia?fbclid=IwAR2ID3w36cJpcgPKNuga-Ss8iiG9AmwzTHygznhcYMDiJFIwSjmFOJKRYVY

Venerdì 20 settembre, a partire dalle ore 10, presso il tribunale civile di Firenze, in viale Guidoni, è previsto un presidio dell'Associazione Padri Separati "Fuori dal Silenzio".

"Scopo dell'evento è denunciare la condizione che in tutta Italia molti padri separati si trovano a vivere loro malgrado", spiega una nota. Il sit-in di Firenze si svolgerà in contemporanea con analoghe iniziative a Milano, Bologna, Roma, Taranto, Messina, Vibo Valentia e Cagliari." Spazio durante l'evento a chiunque voglia portare la propria testimonianza di padre", assicurano gli organizzatori.

Leggi anche Separazioni: il suicidio silenzioso dei padri separati.

"Dopo alcuni mesi di crescita e radicamento, grazie ai tanti padri che hanno deciso di uscire dalla condizione di silenzio, l'associazione ha deciso di lanciare un evento su scala nazionale per denunciare una situazione non più accettabile", continua la nota per come riportata dalla nostra agenzia stampa Adnkronos.

Fabrizio De Longis, responsabile dei apporti istituzionali dell'associazione e organizzatore del presidio a Firenze, ha commentato così l'iniziativa: "Il rapporto fra genitori non affidatari (quasi sempre i padri) e figli è oggi messo in crisi profonda perché la separazione determina normalmente un grave pregiudizio economico e soprattutto relazionale coi figli, comportando uno sradicamento dei rapporti di frequentazione in modo traumatico per il genitore ma soprattutto per il figlio che ha diritto ad avere e frequentare il proprio padre. Il padre invece, anche quando ha pieno diritto di frequentazione, subisce più spesso di quanto non si pensi, ostruzioni di ogni sorta, contro le quali non esistono strumenti efficaci di mitigazione. La separazione non deve voler dire l'annientamento economico e psicofisico di un genitore. Ecco dunque perché vogliamo far sentire la nostra voce. Siamo stanchi e indignati per le discriminazioni subite ma abbiamo deciso di fare rete e adesso le Istituzioni devono ascoltare la nostra voce anche a partire da venerdì prossimo".