Aggiungi una risposta

Il seguente errore o i seguenti errori si sono verificati durante l'invio del messaggio:
Attenzione: non sono stati aggiunti messaggi in questa discussione negli ultimi 120 giorni.
A meno che tu non voglia realmente rispondere, prendi in considerazione l'idea di iniziare un nuova discussione.
Nota: questo messaggio verrà visualizzato solamente dopo essere stato approvato da un moderatore.
Allegati: (Rimuovi allegati)
Restrizioni: 2 per messaggio (2 rimanenti), dimensione massima totale 1 MB, dimensione massima individuale 1 MB
Deseleziona gli allegati che si vogliono rimuovere
Clicca o trascina qui i file per allegarli.
Allegati e altre opzioni
Verifica:
Lasciare vuota questa casella:
Digita le lettere visualizzate nell'immagine
Ascolta le lettere visualizzate / Carica una nuova immagine

Digita le lettere visualizzate nell'immagine:
Cognome del Presidente della Repubblica (minuscolo)?:
Scorciatoie: ALT+S invia msg / ALT+P anteprima

Sommario della discussione

Inserito da Finnegan
 - 30 Marzo 2020, 09:38:34 AM
un film di Michele Vietri e Sarah Mosole
produzione Associazione LUCI - 2018
--------
A Burano, nella Laguna Veneta, un'anziana signora si dedica ancora con antica passione al merletto.
Ella segue le modalità di un tempo nella realizzazione del manufatto: è un'artigiana di primissimo livello.
Ma l'artigianato locale non può tenere il passo della globalizzazione, troppo dispendioso da realizzare ed è destinato a scomparire, sotto il peso di una sovrabbondante chincaglieria fatta in serie, di materiale scadente, prodotta in cina e venduta a prezzi stracciati sulle bancarelle che inscenano il triste spettacolo di un paese ridotto ad un brand.
E' in vendita il simulacro dell'Italia.
Gli spazi sociali pensati per i cittadini arretrano, scompaiono.
La ricchezza materiale aumenta sempre più nelle mani di pochi, mentre i veneziani si estinguono abbandonando la città.

Quel che rimane del Gran Tour è la sintesi di tutte le contraddizioni del consumismo occidentale.