Aggiungi una risposta

Il seguente errore o i seguenti errori si sono verificati durante l'invio del messaggio:
Attenzione: non sono stati aggiunti messaggi in questa discussione negli ultimi 120 giorni.
A meno che tu non voglia realmente rispondere, prendi in considerazione l'idea di iniziare un nuova discussione.
Nota: questo messaggio verrà visualizzato solamente dopo essere stato approvato da un moderatore.
Allegati: (Rimuovi allegati)
Restrizioni: 2 per messaggio (2 rimanenti), dimensione massima totale 1 MB, dimensione massima individuale 1 MB
Deseleziona gli allegati che si vogliono rimuovere
Clicca o trascina qui i file per allegarli.
Allegati e altre opzioni
Verifica:
Lasciare vuota questa casella:
Digita le lettere visualizzate nell'immagine
Ascolta le lettere visualizzate / Carica una nuova immagine

Digita le lettere visualizzate nell'immagine:
Cognome del Presidente della Repubblica (minuscolo)?:
Scorciatoie: ALT+S invia msg / ALT+P anteprima

Sommario della discussione

Inserito da Finnegan
 - 16 Dicembre 2020, 02:10:06 PM
E' un sistema ben collaudato da certi soggetti politici: "ucciderne" uno per educarne cento.
Inserito da Ent
 - 16 Dicembre 2020, 11:26:14 AM
Mi pare che il modus operandi dell'attivismo arcobaleno ricalchi quello femminista: si fa gazzarra a partire da episodi insignificanti - come questo: una tempesta in un bicchier d'acqua - allo scopo di indurre le persone a temere la furiosa reazione ideologica, e perciò la stessa ideologia.
La collettività è così indotta a recludersi volontariamente in gabbie mentali, finendo per cooperare con l'ideologia; più concretamente, dopo essersi domandato: "non sarò forse anch'io sessista, maschilista, razzista, omofobo?", l'occidentale dei nostri tempi cerca di fugare ogni dubbio mediante la censura degli altri, per apparire immacolato agli occhi dei sacerdoti del politicamente corretto e dell'intera società.
Insomma, la propaganda procede tramite una strategia della paura che imbriglia il pensiero ed impedisce di porsi le domande più elementari. Una delle quali avrebbe potuto essere: ma cosa ci fa una bandierina arcobaleno in una campo di calcio?
Inserito da Finnegan
 - 11 Dicembre 2020, 11:29:06 PM
Quindi si possono bruciare impunemente le bandiere di varie nazioni, come vediamo spesso in televisione, ma non la bandiera Arcobaleno che non rappresenta nessuna nazione.
Posto che sono contro bullismo, violenza e discriminazione, cosa scontata dal momento che sono un uomo quindi una specie in via di estinzione, io condannerei per prima la parola omofobia che è decisamente sbagliata.

Inviato dal mio SM-N986B utilizzando Tapatalk

Inserito da dotar-sojat
 - 11 Dicembre 2020, 01:29:06 PM
Non basterà più quel Lgbtq+ (non so se ne hanno aggiunto altre lettere): andrà trovato un modo per definire le "bandierine gay". Giuro che non avrei mai pensato di dover scrivere un pezzo del genere. È surreale. E per quanto in Italia non ne abbia parlato praticamente nessuno, in Inghilterra da qualche giorno si discute dell'esultanza "omofoba" di Jamie Vardy, attaccante del Leicester City. Dunque dedichiamogli qualche minuto.

Breve descrizione dei fatti. Allo Sheffield Stadiudm il Leicester e la squadra di casa sono sull'1 a 1. Minuto 89esimo. Vardy scatta sul filo del fuorigioco, si invola verso la porta avversaria e insacca magistralmente la palla in rete. Ospiti in vantaggio, tre punti conquistati e terzo posto in classifica. Vardy è fuori di sé, la gioia incontenibile. Corre verso il calcio d'angolo e in stile Cassano entra in scivolata sulla bandierina del corner. Devastandola in due pezzi. L'arbitro ammonisce il calciatore, che sa di averla fatta fuori da vasino. Ma la roba finirebbe lì se non fosse che quel giorno la bandierina era colorata di arcobaleno in sostegno al movimento Lgbtq+(eccetera eccetera).

In un mondo normale la faccenda non sarebbe una notizia. Ma evidentemente l'Universo deve avere dei problemi di funzionamento. Sui social è scoppiata una polemica molto radical chic perché qualcuno ha letto nel gesto di Vardy qualcosa di "orribile". Addirittura di "omofobo". "Non lo aveva mai fatto prima ad una normale bandiera del calcio d'angolo", ha scritto un utente su Twitter. Uno tra tanti. "Bandierina normale", capito? Vardy alla fine è stato più o meno costretto a scusarsi. Ha risolto la faccenda scrivendo un messaggio di sostegno alla causa Lgbt dei "Rainbow Laces": "Foxes Pride, continuate così". Bandierina firmata, pratica chiusa e tanti saluti al buon senso.

Per evitare altre inutili accuse diremo che l'omofobia (quella vera) è da condannare. Speriamo così di essere al riparo da ogni inquisizione. Qui però il problema è chi definisce quando un atto è omofobo o meno. Ne parliamo su questa rubrica perché se una certa cultura radical chic prenderà il sopravvento, finiremo col considerare "omofobo" ogni tipo di comportamento che non rientri nei canoni di chi si erge a giudice supremo. Se pure dare un calcio per gioia ad una bandierina finisce con l'apparire offensivo per la comunità Lgbtq+, come si potrà - che so - anche solo pensare di sostenere la causa di chi si oppone ai matrimoni gay, alle adozioni e all'utero in affitto? Seriamente, ragioniamoci. Non siamo ancora a quel punto, ma forse un giorno ci troveremo con il cartellino arcobaleno in campo. Dietro la porta c'è un cartellone pubblicitario arcobaleno e un tiro fuori dai pali lo rompe? "Omofobia". Fai un fallo contro un giocatore dichiaratamente omosessuale? "Una cosa orribile". Distruggi una bandierina Lgbt? "Messaggio sbagliato". Diamoci una calmata, please.
https://www.ilgiornale.it/news/cronache/nel-calcio-cambier-tutto-arriva-cartellino-arcobaleno-1908988.html